Campionato europeo di pallavolo maschile
Fondato nel 1948, il torneo, dal 1975 si svolge ogni due anni e attualmente partecipano un totale di 24 squadre, il che è stato il caso dal 2019, dopo che in precedenza ne partecipavano 16 (2007-2017) e meno prima di allora.
Contenuto del Campionato europeo di pallavolo maschile
- Anteprima del Campionato Europeo di pallavolo maschile
- Campioni passati del Campionato europeo di pallavolo maschile
- Consigli sulle scommesse per il Campionato europeo di pallavolo maschile
- Tabella dei medaglioni del Campionato europeo di pallavolo maschile
L'Italia e l'Unione Sovietica condividono il maggior numero di medaglie vinte, ciascuno quattordici, la differenza è che l'Unione Sovietica ha vinto dodici ori rispetto ai sette dell'Italia, mentre la Polonia ha vinto dieci medaglie ma solo una di queste è stata d'oro, quei tre paesi da soli hanno vinto il 40% delle 96 medaglie ai campionati.
L'Italia è il paese che ha ospitato questo torneo più volte, il loro coinvolgimento nel 2023 sarà la quinta volta che ospitano, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Paesi Bassi e Polonia hanno tutte ospitato il torneo tre volte.
Anteprima del Campionato Europeo di Pallavolo Maschile 2023
Le date ufficiali devono ancora essere confermate per il Campionato europeo di pallavolo maschile 2023, ma ci aspettiamo che siano circa nello stesso periodo solito, il che significa che sarà nel settembre 2023.
Il torneo sarà nuovamente co-ospitato, come è stato il caso per gli ultimi due tornei in cui quattro paesi sono stati scelti per co-ospitare e lo stesso accadrà nel 2023, in cui sono stati scelti nuovamente quattro paesi.
I paesi che hanno ricevuto il privilegio di ospitare sono Italia, Bulgaria, Macedonia e Ucraina ed è l'Italia, i campioni in carica, che ospiteranno la finale.
Con le finali in Italia, devi dargli una forte possibilità di difendere il loro titolo, sono stati l'ultima nazione a farlo (2003 e 2005) e sono stati l'ultima nazione ospitante a vincere il torneo (2005).
Campioni passati del Campionato europeo di pallavolo maschile
L'Italia si presenterà nel 2023 come campione in carica avendo vinto il torneo del 2021, che è stata la sua settima medaglia d'oro, la prima dal 2005, e in effetti è stata l'ultima squadra a vincere due tornei consecutivi (2003 e 2005). Quattro degli ultimi sei tornei sono stati vinti o dalla Russia o dalla Serbia, con la Russia che ha raggiunto quattro delle ultime nove finali, mentre la Slovenia è stata finalista sconfitta agli ultimi due tornei, nonché a tre degli ultimi quattro.
Stagione | Campioni | Punteggio | Secondi Classificati |
---|---|---|---|
2021 | Italia | 3–2 | L'Italia |
2019 | Serbia | 3–1 | L'Italia |
2017 | Russia | 3–2 | Germania |
2015 | Francia | 3–0 | L'Italia |
2013 | Russia | 3–1 | Italia |
2011 | Serbia | 3–1 | Italia |
2009 | Polonia | 3–1 | Francia |
2007 | Spagna | 3–2 | Russia |
2005 | Italia | 3–2 | Russia |
2003 | Italia | 3–2 | Francia |
Consigli sulle scommesse per il Campionato europeo di pallavolo maschile
Durante il Campionato Europeo maschile di pallavolo avrai due opzioni su Listicket per trovare previsioni sulle partite. Prima di tutto, puoi passare alla Previsioni di pallavolo pagina che elencherà ogni prossima partita, metterà in evidenza anche l'esito che ha il maggior numero di previsioni. Inoltre, è possibile fare clic sulle partite di quella pagina e si verrà portati alla pagina della partita che elencherà tutti i mercati e i risultati e il numero di consigli dati per ciascuno. Puoi anche provare il I migliori tipster di pallavolo pagina, in questa pagina elenchiamo i pronosticatori di pallavolo, tuttavia elenchiamo solo quelli che hanno ottenuto un profitto nello sport durante l'ultimo anno, il che significa che stai ricevendo consigli da pronosticatori redditizi, da qui il nome della pagina 'Migliori pronosticatori di pallavolo'!
Statistiche preferite
I dati preferiti mostrano che il tasso di successo complessivo per i favoriti è leggermente inferiore rispetto agli altri tornei maschili, i favoriti hanno un tasso di successo dell'81% alla Coppa del Mondo e del 77% ai Mondiali, quindi questo 74% è leggermente al di sotto della media. Ci sono stati molti favoriti a quote basse, in totale cento e due sono stati quotati 1.10 o meno, una probabilità implicita del 91% o più e novantaquattro di questi hanno vinto, un tasso di successo del 92%. I favoriti quotati a 1,50 o più grandi sono quelli con cui potenzialmente sfidarsi, in quanto hanno solo un tasso di successo del 50% (21-42).
- 2013: 26-36 (72.22%)
- 2015: 27-36 (75.00%)
- 2017: 27-36 (75.00%)
- 2019: 61-76 (80.26%)
- 2021: 64-76 (84.21%)
- In generale : 80-108 (74.07%)
Statistiche del punteggio impostate
dai 260 partite nel corso degli ultimi cinque tornei, il numero medio di set completati è solo 3,72, il che significa che se consideri che sono necessari solo tre set per vincere, molte di queste partite devono finire con una pulizia totale. Questo è stato il caso in 123 partite (3-0 o 0-3), che rappresenta il 47% delle partite, quasi la metà delle partite! Un enorme 81% delle partite (211) si è concluso in quattro set o meno, mentre solo il 19% (49) delle partite si è spinto fino al quinto set per decidere il vincitore.
- 3-0: 74 Giochi (28,46%)
- 1-3: 50 Giochi (19,23%)
- 0-3: 49 Giochi (18.85%)
- 3-1: 38 Giochi (14,62%)
- 2-3: 28 Giochi (10,77%)
- 3-2: 21 Giochi (8.08%)
Tabella dei medaglioni del Campionato europeo di pallavolo maschile
L'Unione Sovietica ha dominato i primi anni di questo torneo come gran parte della pallavolo in generale: nelle prime diciassette edizioni (1948-1991) ha vinto un totale di dodici medaglie d'oro e tra il 1967 e il 1987 ha vinto nove tornei consecutivi! L'Italia ha avuto un periodo negli anni '90 e nei primi anni 2000 in cui ha vinto sei dei nove tornei, ma la vittoria del 2021 è stata la prima dal 2005 e dal 2005 non c'è stato un singolo vincitore consecutivo.
Classifica | Club | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1a | Unione Sovietica | 12 | 0 | 2 | 14 |
2nd | Italia | 7 | 4 | 3 | 14 |
3rd | Repubblica Ceca | 3 | 4 | 0 | 7 |
4th | Russia | 2 | 3 | 3 | 8 |
5° | Serbia | 2 | 0 | 3 | 5 |
Nessun commento
Non ci sono commenti qui. Sii il primo a commentare...